KORE - PERSEFONE

“Io sono Kore: la giovinezza, l’innocenza, la leggerezza.
Sono la Dea del Fiore, una stagione nella natura e nella vita di ogni donna.
Io ho conosciuto l’oscurità dell’Ade, ho assaggiato i chicchi della melagrana ritrovando così il mio nome: Persefone, la Terribile, Silenziosa Signora del Regno dei Morti.
Solo dopo aver varcato la soglia del buio, traversato il mondo delle ombre, posso risalire alla luce tenendo fra le mani la sacra melagrana, simbolo dell’eterno ritorno”
(Omero)

KORE - PERSEFONE

Il primo archetipo che vi presentiamo è quello di Kore – Persefone.

Si tratta di  una Divinità venerata  nei sue due aspetti  di fanciulla  (Kore in greco significa “giovinetta, fanciulla senza nome”), e di Signora degli Inferi, ruolo che la vita la conduce  in seguito a rivestire.

Unica figlia nata da Demetra, Dea della terra apportatrice di vita, e  Zeus, Signore dell’Olimpo, Kore  è una dolce fanciulla che ama giocare con le Ninfe e intrecciare ghirlande  di  fiori e spighe di grano.

Ade, signore degli Inferi, si invaghisce della ragazza e decide di rapirla per condurla nel mondo sotterraneo e farne la sua Sposa.

Demetra  è furiosa e si dispera per il rapimento della figlia: il suo dolore è  talmente intenso che la Terra smette di  dare frutti, a rischio di trasformarsi in   uno  sterile deserto  e condannare l’umanità all’estinzione.

Zeus  si vede costretto a intervenire deliberando che Persefone  trascorrerà con Ade sei mesi all’anno (Autunno, Inverno) nel Regno degli Inferi, mentre negli altri sei (Primavera, Estate) potrà ritornare dalla madre, permettendo così alla Terra di rinascere e rifiorire.

KORE - PERSEFONE

Ci troviamo dunque  alle prese con due categorie di caratteristiche:
la bellissima  giovinetta, vergine candida e innocente,  figlia quasi indistinta dalla madre
–  Regina degli Inferi, Guida saggia e profonda dei viventi agli Inferi, Signora dell’aspetto oscuro delle cose.

Una donna  consapevole, capace di scegliere e pretendere per sé ciò che vuole.

KORE - PERSEFONE

SIMBOLI :

MELOGRANO, SPIGHE DI GRANO, FIORE DEL NARCISO